LA CASA SULLA ROCCIA

MEDITAZIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA


02/01/22 Gv 1,1-18.

Dio decide si comunica, si manifesta, si dice, fa sapere.
Il Verbo … dimora fra noi. Colui che è origine e fondamento della nostra vita, Colui “che nessuno ha mai visto”, decide, attraverso la vicenda umana del figlio suo, di rischiarare il nostro cammino, di sostenerci e aiutarci nel nostro compito. Il prologo di Giovanni è Vangelo, cioè buona notizia dell’ostinazione della luce. Dio insiste, Dio non cede, Dio si dona ugualmente, Dio non viene di passaggio, viene per restare e dimorare. Si ferma fra noi, si mette in gioco, condivide le nostre fatiche, apre a noi un varco di luce fra le tenebre. Gesù è la Parola che viene a dire chi è Dio. Dio viene ma l’uomo dov’è?
Troppo ripiegato su se stesso, intento a fare altro non l’ha riconosciuto.
Finché Dio sta nei cieli, ognuno lo adatta, lo accomoda, se lo immagina un po’ come gli pare. Ma se Dio viene, che ci piaccia o meno, siamo chiamati a svolgere un compito che non abbiamo scelto e che risulta essere estremamente impegnativo e mai finito perché in qualche modo nella vita c’è sempre da imparare e siamo obbligati a confrontarci, a prendere o a lasciare.
Ciascuno di noi è chiamato a gestire e a dare forma alla propria vita, alla propria umanità senza meccanicità o miracoli, senza risultare superficiali e banali ma capaci di lasciare segni indelebili, prenderci l’impegno di essere un po’ più concreti e assumerci la responsabilità del nostro stare al mondo.
A portare la logica evangelica in famiglia, dove lavoriamo, con chi incontriamo, passando forse anche per illusi…
Siamo chiamati ad essere uomini e donne che aspirino a fare ogni giorno quella parola che essendo luce che rischiara, illumina, dona colore e calore alla nostra vita, è capace di dare senso, umanità, spessore e forza per costruire ciò che autenticamente essa rivela essere vita vera. Una luce capace di rischiarare le tenebre e il buio che troviamo in noi e attorno a noi e ci permette di scorgere la strada da percorrere.
Solo l’accoglierla senza riserve, ci darà il potere di spogliarci di ciò che genera egoismo e schiavitu’ e di diventare testimoni di quella speranza e sapienza che nessuna oscurità potrà mai totalmente offuscare.
E mettere così la nostra “carne”, cioè la nostra esistenza povera, umile e oscura a sua disposizione, perché ciò che è eterno diventi oggi visibile e vivibile per tutti.
Questa potrebbe essere la sfida di quest’anno!
Anonimo


25/12/21 Natale.

“Un bambino è nato per noi…”
La nostra speranza ha le fattezze di un neonato e i lineamenti dell’adempimento della promessa di Dio.
Molte volte la nostra vita ci suggerisce che forse è improbabile che ci sia davvero un senso a tutto, che esista davvero qualcosa che ci renderà felici, che esista una giustizia per gli “oppressi” della storia.
La vita non è un cammino fatto in progressione, semmai è un cammino fatto di alti e bassi, in cui non è detto che la tappa successiva sia necessariamente migliore di quella precedente.
Nella vicenda umana di Gesù, Dio decide di venirci incontro, di mostrarsi, di rendersi accessibile per sostenere e rendere solida la nostra speranza. L’attesa che ci abita diventa realtà, si fa carne. “Il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”
Dio non ha interrotto la storia, ma si è abbassato, si è fatto vicino.
Ciò che a noi sovente tocca portare con estrema fatica, la malattia, la difficoltà in famiglia, sul lavoro, la crisi, Gesù l’ha fatto suo, l’ha vissuto.
Non ha solo parlato di bontà, amore, pace, giustizia ma le ha incarnate e dato loro forma compiuta nella sua vita.
Nell’apparente “magia” del Natale anche noi siamo richiamati a seguirle e concretizzarle per dare pienezza al nostro esistere ed essere un punto di svolta di quel mondo, di quella società, di quell’umanità che, alla fine, dovremmo proporci di realizzare.
Offriamoci come dono, la capacità di far nascere in noi giorni futuri che siano segno di attenzione, affetto, condivisione, solidarietà, di vissuti luminosi, belli e buoni, con l’augurio che sia accolta nella fede da ciascuno di noi la speranza che Gesù porta, la sola che ci fa vivere!
Anonimo


19/12/21 Lc 1,39-45.

Si parla di ripartenza, di ritorno alla normalità, ma siamo ancora abbastanza presi dentro a problemi complessi, a scene di disperazione, rabbia, solitudine e ingiustizia; manifestazioni, licenziamenti selvaggi, scioperi; perdita di dignità e rispetto dell’individuo; disuguaglianze. Abbiamo iniziato a far circolare, insieme alle nuove varianti del virus, una nuova versione della “vita di prima”, ancora più egoistica ed egocentrica. Sempre più focalizzati nelle nostre convinzioni, imboccati in un senso o in un altro dai messaggi “mirati” dei social che hanno ingigantito le differenze di opinioni, abbiamo iniziato a dividerci, tanto da sentirci “emarginati”, dominati, quasi schiacciati.
Nonostante la pubblicità e l’atmosfera di festa alludano e illudano che tutto stia andando per il giusto verso…è un po’ difficile vederlo nei volti, nei cuori, nella storia di tante persone. Si ha la percezione di un crescente senso di paura, smarrimento, abbandono, solitudine e la sensazione di non sapere da dove cominciare per cercare una soluzione.
Non possiamo però dimenticare di essere i destinatari di quella Parola di speranza che a partire da noi chiede di raggiungere ogni angolo della terra e che qualcosa deve assolutamente cambiare!
Una Parola di speranza che ci chiede di alzarci e andare in fretta per riempire i tanti vuoti, derive, non senso di oggi.
“Maria si alzò e andò in fretta”
Il perché e il dove sono chiarissimi in lei. Non sono i passi di chi vaga o passeggia, di chi guarda le vetrine e intanto risponde a un commento su Facebook: Maria sa che Elisabetta ha bisogno.
“Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo”.
Maria non si ferma: entra in casa, è fattivamente di aiuto, si immerge completamente in quella situazione, non rimane esternamente, ma abita quella casa, le sue necessità, le sue ansie. Saluta, abbraccia, sorride: in una parola, Maria riconosce la dignità delle persone che ha davanti.
Una Parola di speranza che ci chiede di prenderci cura di ciò che ci abita scegliendo di farle posto perché ci renda capaci di generare vita vera, far sussultare di gioia chi incontriamo, ridare una prospettiva di vivibilità, umanità, dignità al futuro che stiamo costruendo.
“E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.
Elisabetta è inarrestabile, non vede solo se stessa, ma sa uscire e rendere la visita a Maria, immedesimandosi in ciò che il Signore sta compiendo nella cugina. La casa di Elisabetta non è rivestita di specchi: lei sa andare oltre se stessa e vedere l’altro, non come oggetto, come strumento, ma come soggetto, persona, e in questo uscire da sè stessa, vive la gioia del dono.
Una Parola di speranza che ci chiede di uscire allo scoperto, prendere posizione, non restare a fare i muti spettatori che con apparente distacco, stanno a guardare i disastri che si consumano e ripetono.
Non facciamo del Natale ormai prossimo solo il solito abbuffarsi spensierato e noncurante ma l’autentica possibilità di speranza che Gesù porta, la sola che ci fa vivere e per la quale deciderci a cambiare.
Anonimo


12/12/21 Lc 3,10-28.

Spesso nella mia ricerca di essere buona cristiana mi pongo anche io questa domanda: “Che cosa devo fare?”. La risposta di Giovanni è semplicissima: “Condividi in quello che hai e sii onesta in quello che fai”. Come dire: la rivoluzione!
Se il mondo è quello che è, io posso però cambiare!
Mi viene chiesto di conoscere i bisogni attorno a me, di tornare a focalizzare nella mancanza di umanità, amore, fraternità, il vero male contro cui reagire.
Tornare alla concretezza della vita con la capacità di accontentarmi, essere meno violenta e arrogante, allargare gli orizzonti dei miei affetti cercando di essere più attenta alle condizioni di chi mi vive accanto.
Convertirsi e seguire “la buona novella” indicata da Giovanni Battista significa fare delle cose nuove. Non bastano le buone parole o i buoni propositi, ma occorre passare all’azione. E non si tratta neanche di fare cose eccezionali, ma di partire ed essere corretti nelle piccole cose quotidiane, essere solidale e avere dei comportamenti ben precisi, volti al benessere collettivo.
Troppo spesso non mi relaziono con gli altri, accettando il “diverso” e rispettando qualsiasi essere vivente. Non tratto ogni spazio ed ogni persona come se fossero la mia casa e i miei affetti. Penso solo ai miei interessi personali, creando opportunità illegittime che agevolino solo me stessa. Impongo i miei pensieri, limitando la libertà altrui. Spreco ciò che potrebbe costituire risorsa; deturpo l’ambiente e gli spazi sociali; non riciclo i rifiuti e inquino l’ambiente; con noncuranza e menefreghismo non metto le frecce in una rotatoria e parcheggio selvaggiamente la mia auto. Non sempre vivo con responsabilità, approfitto del mio ruolo e non sono più equa e giusta nei confronti di chi mi vive accanto.
Per accogliere Gesù devo fare bene le cose di ogni giorno, con onestà, trasparenza, giustizia e un grande amore.
Senza immaginarmi capace di improbabili eroismi: partirò in Africa volontaria – e intanto non vedo la mia dirimpettaia anziana sola. Andrò una settimana in monastero nel silenzio – e intanto non trovo neppure cinque minuti di preghiera al giorno. Dedicherò del tempo alla riflessione, alla mia famiglia – e non ho neppure il coraggio di depennare qualche impegno dall’agenda al collasso…
La cosa significativa, che non può passare inosservata per me credente, è che le indicazioni date come modo di conversione al Signore non comportano principalmente un aumento di preghiere e riti, ma un deciso invito a cambiare il proprio stile di vita concreto e la relazione con il prossimo.
Sapendo che questo trasformerà la qualità del mio stare insieme agli altri e getterà le basi per accogliere la gioia promessa a coloro che hanno ancora il coraggio di voler cambiare e di non temere. Un motivo per mettercela tutta e andare avanti, essere positiva e sperare.
Condividere ed essere onesti: come sarebbe diverso il mondo! A prescindere da Gesù…
Una vita umana vissuta in pienezza e nel bene, sia da credenti che non credenti, è sempre una strada verso la salvezza. Ed è una strada possibile a tutti.
Questa è la vera novità del Vangelo!
Anonimo


05/12/21 Lc 3,1-6.

Intravedo un pizzico di ironia nelle parole di Luca, che prepara la scena per mettere sotto i riflettori i “G7” dell’epoca di quella parte dell’Impero Romano che era la Palestina: è tutto pronto, per poter affidare a uno di questi grandi le linee guida del governo politico, economico e religioso della zona.
E invece… garante e depositario della parola di verità e della giustizia, non è nessuno di loro; è un altro, che per di più del tempio non importava nulla, tant’è vero che aveva deciso di vivere nel deserto, e di percorrere tutta la valle del Giordano, approfittando delle acque del fiume per “immergervi” i peccati della gente che accorreva a lui e accettava di iniziare un cammino di conversione, ossia di cambio di mentalità.
Quale mentalità andava cambiata? Proprio quella che lui testimoniava con la sua stessa vita.
Che non è sufficiente essere “visibili”, famosi, invidiati per vivere ma c’è bisogno di altro.
La vita non è questione di riflettori puntati addosso, potere, dominio, clamore ma di accoglienza di quella Parola capace ancora di offrire un senso, una direzione, una missione.
Di sostenere una pienezza che non è immediata ma se, alimentata dalla speranza nel futuro, unica sicurezza, che ci attende e che solo Dio ci può donare, chiede di sperimentare, capire, fare esperienza della ricchezza, profondità, essenzialità dell’attesa per non smarrirsi.
“Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri, ogni uomo vedrà la salvezza di Dio”
Le strade del potere alla fine generano individualismo, indifferenza, prepotenza, violenza, morte. Ognuno dice la sua e cerca ovviamente di tirare “i liquidi” al proprio mulino e riuscire a capire su chi ricada la verità e la giustezza delle affermazioni è impresa ardua.
I sentieri della Speranza chiedono silenzio, capacità di fare deserto dentro e fuori di sè, desiderio di prendere le distanze da ciò che inquina, sminuisce, schiaccia, divide.
Non sono appariscenti ma permettono di non arrendersi alla rassegnazione e alla paura.
Partono da quella Parola di salvezza che viene a riempire i burroni, abbassare i monti, rendere diritte le vie tortuose e spianate le impervie.
Si offrono a coloro che sanno di dover cominciare da sé stessi a preparare e raddrizzare affinché ci sia ancora la possibilità di un futuro umanamente degno per tutti. L’occasione favorevole per essere un segno per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Abbiamo la possibilità di: avere il coraggio di camminare nella fatica, aridità, vuoto, silenzio del deserto che spesso sembra non portare a nulla, ma che invece può diventare un’opportunità; di fidarci di Dio che ci dona la salvezza e che Giovanni non ha avuto alcuna indecisione a seguire; oppure andare dietro all’ultima tendenza: professare la religione dei consumi con le sue cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo; oppure scegliere la via comoda di partecipare al G7 di turno, di attaccarci alle “borse” dei potenti, di diventare servili e accomodanti nei loro confronti, convinti che siano loro a darci le soluzioni giuste per affrontare le fatiche della vita di ogni giorno perdendo così il piacere della scoperta e al tempo stesso la nostra essenza.
Ora a noi la scelta!
Anonimo


28/11/21 Lc 21,25-28,34-36.

Vivo in un mondo sempre più dominato dalla paura, schiacciata da avvenimenti che annebbiano la mente, infondono timore, ansia e scoraggiamento.
Vedere che il sole non scalda più come qualche anno fa, bensì molto di più, con tutto ciò che ne consegue.
Vedere che le acque dei fiumi si gonfiano a dismisura per piogge incontrollate che scendono tutte di botto.
Vedere popolazioni che si spostano dalle loro terre in fuga da angosce come la guerra o anche solo in cerca di una vita diversa da quella che vivono.
Mi scoraggia il degrado della vita politica. Le sempre più frequenti manifestazioni e proteste degli Italiani in piazza. Sempre più difficile credere nella vita pubblica, nella convivenza civile…
Mi fa paura pensare di poter guardare più in là del mio naso, non solo perché ottusa di fronte alle novità, ma anche perché il futuro, il domani, pare non sembra offrire garanzie, dare prospettive, stimolare a osare, a provare a dare di più.
Il rischio è quello di ripiegarmi su me stessa, di chiudermi e non essere più capace di rimanere al mio posto con fedeltà e coraggio.
Occorre allora “vegliare in ogni momento pregando” ed essere disposta a concedere fiducia e spazio a quella “Speranza” che chiede “casa” e si presenta come un piccolo, tenero “giusto germoglio”.
Nel suo sbocciare sa ridare forza di risollevarsi e si affida alla cura di chi rimane con i piedi piantati per terra. Non cancella la complessità della realtà, non realizza tutti i miei desideri ma tutte le sue promesse.
Impone però di rialzare il capo, di vigilare su me stessa per non lasciarmi appesantire il cuore da affanni e cose senza valore e finalmente aprire gli occhi su Colui la cui Verità non delude, che crede sia ancora possibile sognare e realizzare quei percorsi d’amore, fratellanza, giustizia, pace che il tempo presente sembra voler distruggere.
È tempo di Avvento. È tempo di ridirmi la passione di Dio, che si manifesta a Natale: Gesù che viene a condividere questa mia vita, con tutti i suoi problemi. Non viene come un mago ma come Uno che cammina con me, per aiutarmi a portare intorno a me quello che si può di vita.
Un tempo che può essere vissuto nel suo scorrere, oppure come occasione favorevole che presenta una novità: la novità della vita stessa.
La vita non sempre è cosa ovvia e scontata ma rimanda ad un futuro altro, a quella promessa che permette di risollevarsi perché la liberazione è vicina…
Anonimo


21/11/21 Gv 18,33-37.

Gesù Cristo re dell’universo: che tipo di “re”? Un re sulla croce che ha una strategia coerente con i suoi obiettivi e cerca e si serve sempre della verità! Una strada ardua, difficile, pericolosa… e lui lo sa bene! Ma mai si tira indietro!
È senza potere, senza delirio di onnipotenza. Non ha ambizioni politiche. Non rilascia interviste.
Regna su quel trono infamante che è la croce, nudo, senza ormai dignità alcuna, cinto di una corona di spine.
È talmente sconvolto, da avere necessità di un cartello che lo identifichi, che lo renda riconoscibile almeno a quelle persone che lo hanno amato.
Agli occhi del mondo è un perdente, uno sconfitto… Ha le mani legate e non mette nelle sue nessuno ma si è messo in quelle di tutti.
È innocente, non ha mai fatto male a nessuno, e non dichiara guerra ad alcuno.
Non toglie la vita, ma la dona a chi fa fuori la sua, insegnando che l’unico modo di vincere è perdonare.
Lava i piedi ai suoi compagni, entra in Gerusalemme a dorso d’un asino, simbolo del servizio disdegnando carri e cavalli, simboli del potere.
Non dà la morte per poter difendere la sua vita, ma accetta di morire perché l’altro possa continuare a vivere.
Non usa armi, non condanna a morte nessuno, ma libera dal male chi è già condannato dall’ideologia del bene.
Sceglie di lasciarsi inchiodare ad una croce per presentarci un Dio che prende su di sé la cattiveria, il male, la violenza e ci ricorda che i percorsi di umanità si realizzano solo con il coraggio di un amore disposto a pagare di persona senza farla pagare a nessuno.
Ci descrive la verità del Regno di Dio… come altro da ciò che vediamo e, purtroppo, viviamo!
La verità non trionfante, non applaudita, che non procura privilegi, non rende.
Perdente, derisa, umiliata, perseguitata, decisamente “in minoranza”.
Più importante della carriera, dei soldi, dei rapporti burocratici, del giudizio dei superiori, degli equilibri diplomatici, della popolarità, della propria faccia da salvare.
Scandalosamente e terribilmente povera, che puoi mettere a tacere con facilità.
Seguire e condividere la sua regalità ascoltando la sua voce e renderle testimonianza:
E’ decisamente “Via” impegnativa ed esigente.
È incamminarsi in percorsi difficili, controcorrente.
È gettarsi nella mischia mettendoci la faccia per testimoniare la vittoria dei perdenti.
È esservi fedele e lasciarsi mettere in croce pur di non scendere a compromessi con la falsità, il tornaconto, il male.
“Sei re?” – “Tu lo dici”.
Siamo liberi di credere o no, Gesù non si impone, mai. Il suo segreto regale è proprio il mistero della libertà.
Ci lascia liberi, smuove le nostre coscienze e chiede a noi di schierarci, di scegliere.
Essere suoi veri discepoli non è facile, ma è possibile e se decidiamo di seguirlo “armiamoci” di coraggio, audacia, slancio, volontà e partiamo… mah facciamolo, partiamo!
Anonimo


14/11/21 Mc 13,24-32.

Se ci guardiamo attorno ci accorgiamo che c’è un mondo che sta crollando. Ci sono una civiltà occidentale, un’immagine di chiesa, un equilibrio climatico che stanno andando alla deriva, ci sono delle certezze umane che vanno in frantumi.
Viviamo in una società del “tutto e subito” e non siamo più abituati a proiettare nel tempo le conseguenze delle proprie azioni, scelte, decisioni, scegliendo ciò che ora fa più comodo e porta maggior profitto con la conseguenza e la consapevolezza di diventare più egoisti, individualisti, indifferenti.
Occorre essere attenti a non lasciarci sopraffare dalla sfiducia, dalla confusione, dalla grande agitazione che circola tra noi, dalla reazione di massa del momento ma invece tornare a pensare…
“Il sole si oscurerà, … le stelle cadranno, … il Figlio dell’uomo verrà sulle nubi”
Gesù non ci parla della fine del mondo, ma “del fine” del mondo, del senso della vita, del significato della storia, delle cose cui merita prestare fede.
Nella prima lettura il profeta Daniele ci parla di “saggi e giusti che saranno come stelle” che illuminano la vita. È lo stesso messaggio del Vangelo che ci dice: “Sappiate che Dio vi è sempre vicino”. Dio ci è accanto attraverso i piccoli gesti, le parole, gli sguardi delle tante persone che ci regalano un po’ di umanità.
“Dalla pianta del fico imparate … quando spuntano le foglie sapete che l’estate è vicina …” un invito a cogliere i segnali di speranza che ci sono attorno a noi.
È vero che c’è tanta indifferenza ma c’è anche tanta bontà, carità, generosità. Il male fa notizia e tutti ne parlano. Il bene invece cresce nel silenzio.
Solo se partiamo dalla “fine” per proiettarci il più possibile in avanti per intravedere ciò che ha valore e consistenza, solo se diamo forma ad un mondo dal volto umano, solo se costruiamo percorsi di collaborazione, pace, rispetto, umanità, bellezza, solo se viviamo le relazioni in maniera autentica, solo se viviamo in Gesù il presente nel quotidiano, solo se viviamo quelle parole che non passeranno… SOLO SE…!
Non dobbiamo e non possiamo fermarci davanti a nulla e nessuno, dobbiamo collaborare per essere portatori di fiducia e speranza di un giorno nuovo, di un mondo più umano, più giusto.
Crediamo in chi ci offre come unica via di salvezza la disponibilità ad amare come lui ha amato, nella certezza che SOLO nella dedizione incondizionata si può trovare vita in tutta la sua pienezza.
Anonimo


07/11/21 Mc 12, 38-44.

“Guardatevi dagli scribi che amano passeggiare in ampie vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti”.
È questo inquinamento della persona che tradisce la vita volendola rendere artificiosamente onesta, accecando con un falso splendore.
Puoi apparire e non esserlo. Puoi apparire buono ed essere un disonesto.
C’è una falsità mascherata da perbenismo che genera risentimento. È facile percepirla negli altri, più difficile riconoscerla in te stesso.
È il rischio di vivere di parvenze, di farti vedere ricco di monete e di vanagloria, metterti la coscienza a posto con qualche gesto di generosità plateale e indolore…
È una fede fatta di abitudine. Il bla bla bla della politica illusoria delle false promesse. La dignità fatta di vuoto e non più rispettata.
È l’ipocrisia del tuo comportamento di quando, alla fine, te ne freghi di tutti e sei senza scrupoli, capace solo di “divorare” persone, cose, sentimenti.
Come è brutto sentire certe frasi fatte da te cristiano per giustificare il tuo superfluo, quando c’è, anche davanti all’evidenza del bisogno. Come è brutto guardare al bisogno economico della comunità a cui fai riferimento, come ad un problema che non ti riguarda direttamente, un problema di “addetti ai lavori” che dovranno arrangiarsi loro a trovare i mezzi per sostenerne la vita e le opere, in qualcun altro che non sia tu.
Il problema non è prima di tutto cosa dare, quanto dare, ma la mancanza di passione e di interesse per un ambito che spesso ritieni non debba essere trattato quando si parla di fede.
“Nella sua miseria ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere”.
La vedova, povera di monete, fragile, bisognosa di tutela e senza importanza agli occhi degli uomini, nel segno di quella offerta, ti racconta della ricchezza e autenticità della sua fede in Dio e del suo amore.
Il “tutto” di due monetine, donato con amore, diventa agli occhi di Gesù l’espressione di un cuore e di una vita totalmente riposta e affidata a Dio.
Non sono gli occhi degli altri o il loro giudizio a dare consistenza alle tue azioni, ma il come vivi la scelta di gettare la tua vita per ciò che risulta essere il tesoro inestimabile in grado di dare valore ad ogni cosa e capace di indicarti le strade perché la speranza prenda consistenza e visibilità per tutti.
Solo la carità; l’uscire da te stesso, dal tuo mondo, dai tuoi criteri piccoli e limitati; il restare fedele alla responsabilità di testimoniare l’umano che sei chiamato ad essere; il negare tutto ciò che è falsità; avere un coraggio che spesso ti sembra non avere o costarti troppo e il non arrenderti, esprimono la natura dell’uomo nuovo, che sa camminare verso la pienezza.
E… Gesù ne è l’esempio. Non è venuto per darti qualcosa della sua ricchezza, ma “spogliò se stesso”. Ti ha dato tutto sino alla morte e alla morte di Croce.
Anonimo


31/10/21 Mc 12, 28-34.

“Nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo …”
Siamo alla deriva di tanti che smettono di fare domande, che pensano di avere già tutte le risposte, che non cercano più, per pigrizia, per paura di trovare riscontri scomodi e di essere messi in discussione. Non ci poniamo più il problema di capire, di sapere, di conoscere…
Fare domande implica la capacità di ascoltare. Prendere consapevolezza di essere davanti a un altro, dal quale aspettiamo una risposta. La domanda può nascere solo dentro una relazione.
“Ascolta Israele!”
Gesù prova a ricordare che al fondamento della vita c’è l’ascolto dell’altro, del mondo, della storia…
Il possibile antidoto all’individualismo, egocentrismo, autosufficienza…
Non ascoltiamo e non facciamo più domande proprio perché siamo rapiti dal nostro io, non vediamo altro che le nostre ragioni, le nostre esigenze, le nostre preoccupazioni che alla fine ci conducono lentamente alla solitudine, insensibilità, indifferenza.
Il grande comandamento che Gesù ci mette davanti è proprio il superamento della chiusura nel nostro io, la via maestra per generare dialogo, perdono e far crollare barriere, pregiudizi, distanze.
“Amerai il Signore tuo Dio”
Gesù invita ad andare ancora più in profondità per cercare il criterio dell’amore fuori di noi. Gesù ci invita a uscire dal nostro io per orientarci verso la fonte della nostra vita. Amare Dio vuol dire uscire dai miei deliri di onnipotenza. Vuol dire riconoscere che io non sono il primo, non sono l’origine di me stesso, non possiedo la mia vita. La vita diventa restituzione, risposta, responsabilità.
“Amerai il tuo prossimo come te stesso”
Il prossimo ovvero il vicino. Il problema inizia quando l’altro è vicino. Lo straniero è un problema quando diventa vicino. La fatica quotidiana è quella che viviamo con chi occupa il mio spazio, il mio posto auto, il mio ufficio, il mio cortile, il mio letto, il mio bagno…L’altro diventa un’impresa ardua da affrontare, quando mi mette in questione, quando fa vacillare le mie sicurezze, quando calpesta i miei diritti…
La proposta di Gesù è un gioco di ruolo: prova a metterti dalla parte dell’altro. Se tu fossi l’altro, come vorresti essere trattato?
Non possiamo amare Dio e il prossimo se non amiamo noi stessi e non ci impegniamo ad essere persone vere, sincere, giuste, generose nella vita di tutti i giorni.
Diamo ascolto e lasciamoci illuminare, contagiare da quell’amore, nel quotidiano e concreto intreccio di relazioni, eventi, sofferenze per ripetere il grande miracolo di un’umanità capace sempre di incontrarsi, accogliersi, sostenersi!
Avremo così la garanzia che non stiamo sbagliando e non siamo lontani dal “regno di Dio”.
Anonimo


24/10/21 Mc 10, 46-52.

È necessario gridare per farsi sentire: è il grido urlato di ogni sofferente: emarginati, poveri, migranti, affamati, malati, gente senza lavoro, senza stipendio, senza casa, di coloro che si trovano soli, mendicanti di attenzione, comprensione, affetto, parole, sogni, desideri, bloccati o costretti sul ciglio della strada della storia.
“Non agitarti, continua a mendicare”
La gente era abituata alla cecità di Bartimeo…
Ci si abitua all’altrui sofferenza. Siamo abituati a vedere la gente che muore di fame, al femminicidio, guerre, discriminazioni, al grido di migliaia di sfollati, dandolo quasi per scontato come oggetto di cronaca quotidiana.
Quando qualcuno vuole intraprendere nuovi sentieri di felicità, di responsabilità, di impegno, di rischio, di protagonismo è facile che si trovi attorno chi vuole solo tenerlo zitto, buono, omologato, invitandolo a continuare a dipendere e a vivere nella mediocrità.
A chi vuole continuare a vivere di collaudate tradizioni e di comode abitudini, fanno molta paura le persone che acquistano un nuovo sguardo, la voglia di determinazione, nuovi occhi sulla realtà, sulla chiesa, sulla società, che hanno il bisogno di camminare con le proprie gambe e vedere di nuovo con i propri occhi per che cosa ha senso vivere, spendersi, darsi da fare.
La voglia di uscire dal “ciglio della strada” per imprimere una svolta alla propria vita.
“Gesù ascolta quel grido e si ferma”
È lì pronto, capace di questo miracolo, a rivolgersi a te per rimetterti in piedi.
È interessato a te, ti propone e ti da la capacità di vedere la strada da seguire per tornare a vivere e per la quale gettare alle spalle il tuo “mantello”, segno di un passato ormai da riscattare.
Tornare ad accorgerti che esisti, vali e che finalmente potrai avere un futuro, una storia, una vita che tu stesso contribuirai a costruire e realizzare!
“Egli si mise a seguirlo per la via”.
Perché essere cristiani, “Testimoni e Profeti”, missionari e uomini autentici vuol dire accogliere la sfida della strada e non aver paura di dire: “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato”.
Vivere non è sopravvivere, non è solo avere qualcosa da mangiare, dei soldi in tasca, un lavoro, una famiglia. Vivere è dare un senso ai propri giorni. Dare un senso, ovvero una direzione, ovvero un cammino.
Per questo, Bartimeo che si mette in strada a camminare è l’icona splendente di una liberazione totale e completa.
Anonimo


17/10/21 Mc 10, 35-45.

Nonostante le critiche che sempre facciamo ai potenti di turno che dominano sugli altri, ai nostri governanti che mirano al comando e ad affermare la loro superiorità, alla fine anche noi corriamo il rischio di cadere nella trappola di una logica che per essere dei “grandi” sia necessario rivestire posti di potere, possesso, successo e siamo disposti a fare di tutto pur di emergere, raggiungere posizioni di prestigio, sedere alla destra o alla sinistra di qualcuno che conta, suscitare invidia…
A scuola bisogna essere dei numeri uno; nello sport o al lavoro occorre primeggiare per non essere sostituiti; in rete conta chi è più cliccato.
E così facendo ci ritroviamo a vivere una vita continuamente sotto stress, alla costante caccia di stima, primi posti, riconoscimenti.
E da questo primeggiare sull’altro, nasce indignazione, rabbia e gelosia perché ognuno vorrebbe comandare e dettare leggi o fare ciò che gli pare. Quante parole “virali” d’insulto, disprezzo, discriminazione, razzismo, ignoranza, odio si stanno diffondendo con facilità…!
“Tra voi non sia così”. Le parole di Gesù sono parole opposte alla nostra mentalità.
Per Gesù vige la regola del dare più che del volere, dell’essere più che dell’apparire.
Gesù ci promette un “calice”, il suo calice.
Sapeva bene che il mondo aveva bisogno di uno che si caricasse sulle sue spalle tutto il dolore della storia per riempirlo di significato nuovo in riscatto per molti.
Aggiudicandosi quel primato che solo chi sceglie di amare fino alla fine sa conferire.
I percorsi della strada della vera grandezza che Gesù ci indica, danno la possibilità di intravedere ciò che è essenziale, buono non solo per noi o in funzione dei nostri egoismi, individualismi, chiusure.
Partono da un cuore disponibile a servire, a fare silenziosamente e onestamente il proprio dovere nella vita di ogni giorno, in casa, in parrocchia, negli ambienti di lavoro, sui social, negli studi televisivi, in piazza, a spendersi perché vi siano più umanità, giustizia, uguaglianza, gare di stima reciproca, di solidarietà e condivisione.
Sono la possibilità di tirar fuori l’autenticamente umano che ci abita per metterlo a disposizione di tutti, l’adoperarci per diventare servi e dare la vita affinché nessuno possa provare quel ruvido e nodoso legno della solitudine che alla lunga toglie il respiro.
Anonimo


10/10/21 Mc 10, 17-30.

“…Gesù diventa il maestro del desiderio, colui che insegna ad amare quelle assenze che ci fanno vivere…”
Il tale del Vangelo, uno dei tanti, il prototipo perfetto di ogni persona umana, va da Gesù per prendere qualcosa, il segreto della felicità, per ricevere un fardello pesante da portare pur di conquistare il “premio di produzione”.
E… Gesù, paradossalmente, gli chiede di vendere, di donare, e soprattutto di seguire lui.
Siamo davanti a due logiche opposte: quella del mondo che ci fa entrare nel vortice della conquista, nella brama del possesso, nella ricerca del successo senza farci arrivare mai a essere davvero contenti; e la logica di Gesù che ci indica la strada della perdita, del dono, insieme alla persecuzione. Non invita alla povertà ma alla condivisione, ciò che possediamo lo dobbiamo trasformare in relazione a favore dell’altro.
E infatti è davanti a questa proposta che questo tale si rende conto del vero motivo della sua infelicità. Non si muove perché è bloccato dalle tante cose e sicurezze che si è costruito. Pensa di possederle invece si accorge di essere posseduto.
È tutto “casa e chiesa”, ma senza che i binari sui quali la sua vita scorre tranquilla, si possano incontrare. Gesù fa incontrare strade parallele e ci dice che se non mettiamo in relazione la nostra vita concreta con le esigenze del Vangelo, ossia la vita dell’altro, non potremmo mai giungere alla pienezza di noi, non sapremmo mai chi siamo veramente, non diventeremmo mai qualcuno!
Una religiosità che non intacca la vita concreta, in quanto fatta solo di precetti, di osservanze, di preghiere, da una parte non ha nulla a che fare con Dio, dall’altra serve solo a vivere da frustrati.
È così che si altera la dinamica della vita: quando le cose non sono più un dono, ma diventano una proprietà.
C’è però una Sapienza che chiede di abitare in noi e guidarci a ciò che ancora sa generare speranza, apertura e fiducia. Deriva da quella Parola viva, efficace, penetrante e tagliente che è la vera risposta ai nostri crescenti timori e rigidità.
Se vogliamo essere perfetti, lasciamoci amare dal Signore! L’amore di un Dio che ci ama tanto da darci la sua vita, quella eterna.
Anonimo


03/10/21 Mc 10, 2-16.

Siamo un debito di riconoscenza verso tante persone che ci hanno preceduto, ci hanno dato un’identità, ci hanno permesso di essere qui e di poter vivere ciò che desideriamo e ci hanno offerto la possibilità di non essere soli.
Restituire l’amore ricevuto chiede la capacità di essere dono, dedizione, cura, per ogni legame che si va a costruire giorno dopo giorno, non è automatico “essere una carne sola” ma un “divenire” continuo, con la consapevolezza che solamente nella fedeltà concreta e faticosa è possibile sperimentare la verità di quella promessa che fin dall’inizio sa andare al di là della durezza del nostro cuore.
Oggi la durezza di cuore ha molte facce legate alla vita di famiglia, di coppia, e alle relazioni in generale. Quando impediamo all’altro di essere se stesso, neghiamo la sua libertà, non gli diamo fiducia. Quando manchiamo di rispetto, quando lo consideriamo un oggetto di nostra proprietà. Quando pensiamo di poter fare a meno dell’altro senza tenerne conto delle nostre scelte di vita quelle grandi come quelle quotidiane. Quando ci da fastidio chi vicino a noi è malato, anziano, diversamente abile, di altro orientamento o identità sessuale, forestiero…
Siamo persone circondate di amici, siamo molto social con mille attività ma non sempre capaci di donarsi e aprirsi veramente, non sempre capaci di essere fino in fondo ciò che siamo agli occhi di Dio.
Gesù dice che all’origine non era così, all’origine siamo stati creati per esistere solo in una relazione d’amore, solo amando, cioè donando noi stessi.
Tornare alle “origini”, forse ci potrebbe aiutare ad affrontare meglio i conflitti, che comunque ci saranno sempre, grandi o piccoli.
Imparare ad accettare i propri difetti, limiti, fragilità senza doversi immaginare diversi da generare sensi di colpa, frustrazioni è un costante prudente cammino di maturazione e una lenta ma graduale conquista.
La vita è una lotta che chiede di andare fino in fondo a ciò in cui si crede e che in modo convinto si è cominciato, consapevoli della possibilità di superare incomprensioni, discussioni, conflitti, individualismi, giudizi, pregiudizi, chiusure, attraverso quella forza che può riportare alla bellezza di ciò che stava all’inizio.
Alla freschezza delle origini dove l’altro non era un problema, ma un aiuto perché in tutto simile a noi.
Anonimo


26/09/21 Mc 9,38-43,45,47-48.

Per Gesù quando c’è di mezzo il bene questo va sempre accolto e valorizzato e l’altro va considerato come un collaboratore e mai come un concorrente.
Spesso continuiamo ad arrogarci dei diritti e a considerare gli altri solamente degli antagonisti, dimenticando che tante volte la diversità non è opposizione, ma espressione di ricchezza.
Quanto bene sprecato anche nelle nostre comunità quando si fa fatica ad accettarsi! Quanta difficoltà nel cogliere il bene nelle persone di altra religione, razza, morale, orientamento sessuale, credenza…!
Gesù ci invita a cercare ciò che porta a diffondere quello che si è e quello che si ha, piuttosto che a difendere i recinti dagli assalti di chi, ingiustamente, riteniamo nemici perché non dei “nostri”.
Quanto è importante anche per noi oggi saper vedere la presenza del bene, i gesti di umanità, amore, fraternità che ci sono nel mondo e attorno a noi per trovare il modo di svilupparlo!
Il vero bene non è un’esclusiva di nessuno! È la testimonianza di coloro che sono disposti ad accogliere quella forza libera, unica, capace di spezzare le barriere dei troppi egoismi, chiusure, pregiudizi, tornaconto. È la speranza che può ancora aprirsi spiragli.
Non è chiudendoci in quella “sfera di uguali” che daremo un volto nuovo alla società, ma nel prendersi cura di se stessi per diventare profeti che si mettono in moto affinché le nostre mani, i nostri piedi, i nostri occhi non siano occasione di scandalo ma diventino strumenti per guardare, fare il primo passo verso l’altro e considerare i suoi bisogni. Dare un consiglio a chi è nel dubbio, una parola di conforto a chi soffre, ascolto a chi vuole essere ascoltato, una preghiera a chi è in difficoltà.
Mettere a fuoco quello che affligge il vivere personale e sociale. Non fermarsi solo ad osservare superficialmente ciò e chi ci passa accanto ma essere disponibili ad offrire almeno un bicchiere d’acqua ai tanti assetati e a servire i tanti piccoli sparsi nel mondo.
Anonimo


19/09/21 Mc 9,30-37.

Viviamo in una società che ritiene che la grandezza coincida con il potere, il possesso, il denaro, e a quelle persone ritenute più deboli o con un pensiero diverso si esprime con arroganza, prepotenza, insulti, disprezzo …
Un’idea di grandezza che ha a che fare con la forza, l’invidia, l’ignoranza, la superiorità…, che porta in mezzo a liti, violenze, guerre, morte.
Nella triste situazione dei nostri giorni, non è proprio così facile credere che la mole di problemi con cui si ha a che fare possa essere placata ritornando allo sguardo comprensivo di chi sa accogliere un bambino nel suo bisogno di attenzioni e cure…
Sembrano lontane, quasi utopistiche, le parole di vita di chi, volendo davvero essere primo, umilmente diventa ultimo e servitore di tutti.
Ma Gesù ancora una volta al desiderio e alla pretesa di tutti di comandare, propone il servire. Al protagonismo individuale, alla voglia di essere sempre i primi, contrappone il farsi “ultimo”. Alla società della competizione, contrappone la politica del servire.
In un mondo dove tutti predicano la non accoglienza parlando alla pancia delle persone, Gesù ancora una volta ci parla di accoglienza rivolgendosi al cuore degli uomini.
In un contesto quello nostro dove tutto si fa per accrescere la propria immagine, dove si fa di tutto per scalare i sondaggi, dove si attacca facilmente l’altro per avere consensi, dove per una manciata di mi piace su Fb si accendono vespai, Gesù ci dice: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».
Il nostro mondo avrà un futuro buono quando capirà che la vera Sapienza viene dall’alto ed è pacifica, mite, pura, piena di comprensione, apertura, disponibilità, misericordia e di frutti buoni, imparziale e sincera. Una Sapienza che restituisce la capacità di essere semplici, umili e di operare per quella pace che porta semi di umanità e giustizia.
Anonimo


12/09/21 Mc 8,27-35.

Molte volte sono abitata dal Dio che mi sono costruita, mi porto dentro il mio idolo, che non è colui che Gesù mi ha rivelato.
Mi metto davanti a Lui, voglio indicargli io la via da seguire, ho io le soluzioni…
Con “la lingua” non perdo l’occasione di essere migliore per farla da maestra, sono sempre più che capace e pronta a spiegare agli altri quello che dovrebbero fare, ma nell’applicarlo a me stessa, sono spesso orientata a trovare giustificazioni, scappatoie, pretesti.
Come Pietro, mi costruisco l’idea di un Dio sempre vittorioso, che mi rende partecipe della sua gloria senza farmi passare attraverso il dolore e l’umiliazione. Spesso faccio fatica ad accettare un Dio che soffre e mi chiede di essergli accanto anche nella via del dolore, fermandomi sotto la croce.
Fin quando si tratta di qualche piccolo gesto di devozione religiosa, invocare la sua protezione di fronte alle difficoltà… tutto mi è semplice, ma quando è questione di scelte, gesti, azioni concreti e controcorrente diventa un problema e presentare il dorso ai flagellatori è ancora più difficile.
Il Maestro e Signore insegna invece che si diventa discepoli solo quando si è disposti a comprendere fino in fondo che cosa significhi trovare la salvezza nel perdere la propria vita per causa sua e del Vangelo.
Sostituire la croce al proprio io: rinnegare se stessi vuol dire mettere da parte le proprie ragioni, il proprio egoismo, le proprie rivendicazioni. I tanti drammi, tragedie, richieste di aiuto non devono solo sconvolgere, scandalizzare, commuovere ma chiedono qualcosa di più concreto e compromettente.
E questa è la fatica quotidiana del discepolo: spogliarsi della propria logica e avere il coraggio di prendere sulle spalle la propria croce fatta di fedeltà, coerenza e sofferenza.
La vita non mi appartiene: la vita è un dono che sono chiamata a restituire. L’unica cosa che posso fare è donarla, cioè perderla per chi mi rende capace di discernere ciò che è buono, degno e ricco di umanità e mi dà la possibilità di non adeguarmi alla logica di questo mondo ma di costruire ciò che è duraturo ed eterno.
Anonimo


05/09/21 Mc 7,31-37.

Il Vangelo di oggi è un invito all’apertura, al desiderio di incontro e di relazione. Un invito anti-individualistico, che si oppone alla tua moderna idolatria del bastarti a te stesso, dell’auto-referenzialità, dell’appiattimento che ti toglie orecchie e bocca e che ti emargina.
Spesso sei ripiegato e chiuso in te stesso, e nelle relazioni più ravvicinate crei isole inaccessibili, inospitali, realtà incapaci di apertura reciproca: la coppia chiusa, la famiglia chiusa, il gruppo chiuso, la parrocchia chiusa, la patria chiusa… che poi è quasi impossibile ridurre.
Torna a guardarti, comunicare, immedesimarti in chi ti sta vicino. Incontra le persone e presta attenzione alla loro storia e al loro cammino.
Smettila di essere sordo alle troppe grida di aiuto che giungono alle tue orecchie e di essere muto di fronte al bisogno di parole di conforto, pace, sostegno.
Apriti per sciogliere la tua vita in dono e soprattutto per cambiare la tua fede da esteriorità, perbenismo, facciata, in coscienza, adesione del cuore, desiderio di fare del bene a tutti in quel pezzo di mondo che ti è stato affidato.
Fatti carico di tutto ciò che la noncuranza, l’indifferenza, la discriminazione, l’egoismo, “il non è più di mio interesse”, stanno distruggendo e apriti all’accoglienza, alla fraternità, alle necessità dei sofferenti e bisognosi di aiuto e schierati per la vita.
Abbi il coraggio di dire ai tanti poveri e smarriti di cuore: “Coraggio, non temete!”, ci sono anch’io ad assumere la responsabilità della vostra speranza.
Anonimo


29/08/21 Mc 7,1-8, 14-15, 21-23.

“Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica…”
Pensare è anche pericoloso perché comporta il dover fermarsi a riflettere su ciò che avviene attorno a noi e soprattutto dentro noi; fermarsi non solo per comprendere ciò che succede, ma per dire o dare una parola giusta e valutare con cura le responsabilità che ne seguono.
L’ipocrisia è sempre in agguato e spesso ci troviamo a fare i criticoni con ciò che degli altri possiamo osservare dall’esterno, senza invece prendere mai reale posizione e vigilare su ciò che esce dal di dentro di ognuno di noi, che contamina e rende impuri la nostra esistenza e il nostro mondo. “è dal cuore degli uomini, escono i propositi di male”
Dunque Gesù riporta tutti e ciascuno a compiere un vero lavoro della mente, del cuore e delle labbra. Si tratta di essere credibili iniziando anzitutto dal rispetto che ciascuno deve avere di sè stesso avendo come metro di misura la Parola di Gesù perché non è possibile “osservare la tradizione degli uomini, trascurando il comandamento di Dio”. Il vero discernimento sta non nella misura di noi stessi, ma nell’ascolto che abbiamo della Parola di Gesù: non possiamo ascoltarla e poi fare di testa nostra. Ed ecco che discernere, orientarsi, agire, significa imparare a scegliere il buono e il bello per sé e per gli altri alla luce di quella Parola. Una Parola da osservare e mettere in pratica, capace ogni volta di ricondurre i tanti abbandoni a quella verità che non passa mai di moda.
Una Parola di salvezza in grado di indicare percorsi e atteggiamenti capaci di far uscire da un perbenismo di facciata che, alla fine, è senza consistenza e profondità.
Qui sta la nostra responsabilità di ciò che siamo e di ciò che vogliamo essere verso ciò che è umanamente bene e giusto per tutti nella vita di tutti i giorni, nei luoghi in cui viviamo, lavoriamo, nel tempo libero, in famiglia, in politica, sui social…
Vivere tra di noi senza falsità, senza cercare il proprio interesse, essere generosi, veri e impegnati verso l’altro; combattere le invidie, impurità, avidità, inganno, dissolutezza, calunnia, superbia, stoltezza e la ricerca del potere a discapito del prossimo…
Vivere una fede vera, profonda, che vada all’essenziale delle cose, che punti a ciò che conta, che guardi non alle apparenze, agli stili, ai modi di fare, ma al cuore.
E fare in modo che la “tradizione” non diventi una “con-traddizione” preoccupata più delle cose da osservare che dal motivo per cui osservarle, servendosi della fede per imporre comportamenti e azioni.
Possiamo rispettare tutte le regole religiose e tradizioni, possiamo avere grandi templi e luoghi di culto e possiamo fare anche lunghe preghiere e riti… Ma tutto questo non serve a nulla se nel nostro quotidiano non ci impegniamo a servire ciò che riempie la vita, il prendersi cura e farsi carico delle persone, dei beni, del creato.
Il rimprovero fatto da Gesù a scribi e farisei è un monito anche e soprattutto per me credente, quando sono un’attrice commediante che recita la parte con una maschera, incapace, anzi priva di volontà, nel vivere la fede che punta a ciò che è essenziale!
Anonimo


22/08/21 Gv 6,60-69.

Nella società in cui viviamo si ha un continuo bisogno di conferme e non si amano più le parole vere, quelle che fanno vivere, che mettono in discussione, che fanno crescere, che feriscono ma che guariscono…
Si apprezzano quelle compiacenti, che nutrono l’immagine, quelle che confermano, ma illudono…
E la comunicazione mediatica lo ha ben compreso. La politica è diventata l’arte di trovare le parole che la maggioranza vuol sentirsi dire. Non importa se siano vere o false, se si realizzeranno e se saranno presto dimenticate. L’importante è che sazino…
Ma talvolta la realtà è dura, delude e rimanda un’immagine meno piacevole del previsto. Magari si fa finta di non vederla fin quando è possibile, ma arriva il momento in cui ci si sbatte la testa.
Anche i discepoli di Gesù, ad un certo punto, sbattono il cuore contro la durezza della parola che hanno ascoltato.
E vogliono tornare indietro, preferiscono continuare ad accontentarsi di parole carnali, magari più superficiali, false, ingannevoli, ma sufficientemente saporite per fingere di stare bene.
Proprio come in una relazione d’amore all’inizio il cuore è caldo e sembra che tutto si possa superare.
Nel tempo, giorno dopo giorno, nella quotidianità ogni relazione fa emergere il rigore delle incomprensioni, la fatica di abbandonare qualcosa di sé, il peso delle esigenze dell’altro. E allora viene voglia di tornare indietro. Proprio come in un viaggio, quando si decide di tornare al punto di partenza perché la strada spaventa.
Tornare indietro, nella relazione con Gesù, vuol dire accontentarsi, adagiarsi, adeguarsi, svendersi… Significa cercare di essere ipocritamente corretti, ma senza arrivare mai ad amare. Senza neanche più provare l’orgoglio a contrastare l’inaridimento dilagante.
Ma è proprio quando la relazione con Lui come ogni altra, diventa dura, faticosa, impegnativa, è lì che avviene la scelta di diventare discepolo.
Di focalizzare lo sguardo su di noi, sulle nostre scelte e decisioni, su ciò che dovremmo fare, modificare, cambiare. Sulle nostre colpe, mancanze, indifferenze, tornaconto, responsabilità, incoerenze…
Pietro intuisce che le parole dello spirito sono solo quelle di Gesù, ma sono anche le parole che noi possiamo dire ad altri quando ci lasciamo abitare dal suo spirito.
E allora scegliamo di vedere, toccare, servire fedelmente le parole che ci ricordano quale sia la verità di una vita autenticamente umana per tutti, e la concretezza di una misericordia capace di portare un po’ di speranza e di amore soprattutto a chi pensa di essere vittima della propria solitudine.
Una preghiera, una parola di rispetto, di sensibilità e di vicinanza al popolo afghano abbandonato, schiacciato dall’ignoranza e dall’odio più malvagio e spietato. Una tragedia per le vite di troppi, per la loro libertà, per quel dialogo mai abbastanza raggiunto…
Anonimo


15/08/21 Lc 1,39-56.

Il cammino di Maria verso il cielo, è iniziato non tra le nuvole ma con i piedi sulle polverose strade della terra di Israele.
Un cammino impegnativo ma bello che ha come meta una città dove vi abita la cugina Elisabetta.
Maria percorre in fretta quella strada lunga e in salita, spinta dal desiderio di fare esperienza concreta di Dio. Una fede che spinge e rende tenace il suo cammino diventando modello di fede autentica.
È difficile percorrere le strade della vita, specialmente quando sono lunghe e in salita, quando mettono alla prova la nostra pazienza, le nostre relazioni, le nostre sicurezze.
Eppure è meglio muoversi e andare, piuttosto che rimanere fermi e chiusi nelle nostre certezze e convincimenti…Prestiamo attenzione al nostro modo di vivere e usiamo bene il tempo a nostra disposizione.
L’umanità che incrociamo è spesso carica di sofferenza, solitudine, abbandono, angoscia che chiede di essere vista e soccorsa nel suo dramma.
Scegliamo di lasciarci stupire e guidare dalla “grandezza” di quella sapienza che è motivazione forte, cambia il nostro sguardo sulle persone, sul mondo e sulla nostra vita e che ci darà la forza di andare avanti per realizzare la meta necessaria per la salvezza finale.
Maria, con accettazione, fiducia, amore, diventa modello di coraggio nell’uscire, camminare e riempire la vita di senso, impegno e bellezza.
E come Maria iniziamo il nostro “canto”, partendo da noi, mettendoci la faccia, la disponibilità a cambiare, lasciandoci toccare dalle persone e situazioni che incontriamo, rimboccandoci le maniche e rendendoci utili, affinché il contenuto del nostro canto non sia un copia-incolla, ma il vissuto in prima persona in autentica umanità e pienezza per rendere migliore il mondo che tutti abitiamo.
Anonimo


08/08/21 Gv 6,41-51.

La vita non è sempre leggera. È spesso un viaggio faticoso e pieno di responsabilità che toglie il respiro e la voglia di continuare ancora a camminare.
Capita di sperimentare la delusione, l’ostilita’ di persone e ambienti, il vuoto, il deserto, il fallimento, la fine di tutto. E ti prende lo sconforto, il senso di inutilità, frustrazione e tristezza, hai il cuore affranto e ti senti a pezzi e umiliata fino a dire: ”Ora basta!”.
Non ha senso però lasciarsi “morire” o desiderare soluzioni facili per porre rimedio alla fatica del vivere. E neanche non sembra rispecchiare la realtà, sognare stravolgimenti della quotidianità per poter dare a te stessa un’ulteriore possibilità.
Occorre, invece, mettersi in gioco costantemente senza sosta. L’ottica deve essere quella dell’investimento e della crescita personale quotidiana e continua.
Cercare la forza di rimettersi in piedi per fare il bene senza calcoli anche se nessuno te lo chiede e magari mai capirà, anche se non ti fa guadagnare nulla, anche se non ti fa piacere. Cambiare a livello di significati, senso, mentalità…, orizzonte di riferimento.
Hai bisogno di riprendere il tuo difficile cammino in quel “pane di vita” dono per tutti coloro che sono erranti e riconoscono di non poter bastare a sè stessi.
Hai bisogno di Qualcuno che ti ricordi che la tua esistenza vale per ciò che sostiene, testimonia, sa creare. Che ti indichi ciò che sta al fondamento del vivere e i principi guida per un futuro da costruire per il bene di tutti.
Sostenere la stanchezza delle tante delusioni, sconfitte, errori e provare a fare della nostra società una comunità. Lasciare spazio a quella forza capace di rimediare all’indifferenza, all’individualismo, alla chiusura, alla mancanza di dialogo, con la consapevolezza che la vera ricchezza è non impoverirsi in umanità, accoglienza, fraternità ma di restituire la dignità di un’esistenza capace di lottare per ciò che è eterno.
Un volto, una mano tesa, un sorriso benevolo sono lì a dirti che non sei mai stata abbandonata, Dio non tradisce e neppure abbandona. Mai!
“Elia guardò e vide una focaccia cotta su pietre roventi e un orcio d’acqua”. Solo un po’ di pane, solo un po’ d’acqua; il quasi niente. Eppure Dio interviene così… Il miracolo non è un Dio che ti risolve i problemi, il miracolo è un Dio che ti da la forza di risolverli.
E… allora iniziamo da me da te, diventiamo suoi imitatori. Facciamo nascere e crescere in noi l’audacia e il coraggio di diventare dono, pane che nutre, acqua che disseta, compagnia nei deserti della vita di chi ci cerca.
“Alzati, mangia, cammina”.
Qualunque cosa io, tu, noi possiamo generare o sognare di realizzare, incominciamola!
Anonimo


01/08/21 Gv 6,24-35.

L’essere umano è divorato dalla fame, dal desiderio. Ma solo se guarda il “alto”, altrove, solo se indirizza la fame verso una pienezza può placarla.
La fame del successo, di potere, di denaro, di approvazione, di gratificazione, di vanità, di orgoglio anche se soddisfatta, ti lascia un vuoto nello stomaco; sembra saziare, ma non colma e ti riduce ad essere incapace di affrontare le fatiche, le sfide, i deserti che la vita senza sosta ti propone.
Confondere sazietà con libertà ti rende schiavo, debole, dipendente di un appagamento che non ti apre al futuro e
non attenua quel desiderio di dare vita.
Gesù fugge davanti alla piccineria, scompare … La folla lo raggiunge, è stupita del suo atteggiamento. Gesù esprime un giudizio tanto tagliente quanto vero: voi non mi cercate per me o per le mie parole, ma perché avete avuto la “pancia” piena. Spesso cerchi Dio sperando che ti risolva i problemi, e senza mettere in gioco nulla di te stesso.
Istintivamente non lo cerchi perché ti indichi una strada per crescere, per capire, per amare, ma perché ti risolva i problemi. Senza faticare, se possibile.
Non cercare Dio per averne un tornaconto.
Non cercare di dissetarti all’acqua di cisterne screpolate.
Puoi sempre convertirti.
Gesù non sta rinchiuso nella sua delusione: offre una via d’uscita alla folla. E a te!
Si fa servo, sì, ma per prenderti per mano e portarti alla verità delle cose e di te stesso e ti spinge a cercare il pane vero, quello che sazia.
Esiste, quindi, un pane che sazia e uno che lascia la fame.
La folla è stranita, e chiede: dacci questo pane.
Non è una preghiera autentica, la loro, non converte il loro cuore, non sono ancora disposti a mettersi in gioco…
Davanti alla pressione dei problemi concreti e reali che anche tu devi affrontare nella tua quotidianità, sei disposto a metterti in gioco senza attendere che altri facciano al posto tuo?
La folla replica: cosa dobbiamo fare?
Fare, sempre fare. Fare o non fare, a questo hai ridotto la fede, a morale.
Gesù sa che prima del fare c’è l’essere e il credere.
Ecco cosa “fare”: “credere” in colui che il Padre ha inviato e cercare un cibo che davvero serva per vivere, che riconduca all’essenzialità di una parola che sappia continuamente aprire cammini dentro alla dilagante aridità e alla consapevolezza che viene donato soltanto da chi ha il desiderio di sfamare il tuo bisogno di umanità, di vita, di senso, di amore, di verità profonda e di offrirti eternità e felicità.
Anonimo


25/07/21 Gv 6,1-15.

Il Vangelo di questa domenica merita un’attenzione che va oltre il miracolo per saper cogliere un miracolo ancora più profondo, quello dell’impossibile che diventa possibile.
“C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci”.
Il contesto nel quale emerge la sua figura è quella di una situazione che mostra i segni evidenti dell’impossibile: “cos’è questo per tanta gente?”.
La folla è numerosa, i discepoli sono appena dodici e non hanno denaro sufficiente.
C’è una grande sproporzione tra i molteplici problemi che ci circondano e ciò che ciascuno può fare.
La paura di Andrea è anche la nostra di fronte al molto da affrontare rispetto al poco che abbiamo.
Sembrerebbe avere poco senso calcolare i risultati del proprio possibile agire, perché paiono insufficienti, inutili e insignificanti…
Ma se Andrea guarda il poco che hanno per giustificare il suo timore, quel ragazzo rappresenta la disponibilità a mettere in gioco quel poco senza calcoli o ragionamenti. Sono due prospettive diverse: il “poco” di Andrea è il “tutto” del ragazzo. Di fronte alla sproporzione del molto dal fare e del poco da dare, Andrea guarda quello che non ha, mentre il ragazzo guarda quello che ha.
La prospettiva del ragazzo è la stessa di Gesù. Infatti, alle considerazioni di Andrea, Gesù risponde: “Fateli sedere”, un invito ad agire, partendo da quel poco…
C’è un miracolo della disponibilità e dell’audacia che passa attraverso ciò che si ha nel cuore che non sempre può essere studiato e programmato. Sono i gesti di gratuità di chi si sa mettere a disposizione, donare, spartire, perché nessuno si senta abbandonato o escluso.
Non possiamo essere continuamente chiusi nel nostro piccolo mondo.
C’è un passo da compiere in prima persona. Rendiamoci capaci di donare e dividere quei pochi pani e pesci che abbiamo tra le mani. Non siamo capaci di fare miracoli ma abbiamo però la responsabilità di servire quella speranza che chiede il coraggio di non tirarsi indietro di fronte alle tante richieste di amore della realtà.
Gesù, oggi ci insegna che se vogliamo vincere la povertà, superare l’ingiustizia, l’individualismo, debellare le “mafie” e la “corruzione” di ogni settore…, non ci servono né uomini duri e neppure leggi feroci. Ci servono uomini e donne capaci di onestà, sincerità, umiltà, magnanimità, misericordia, compassione, generosità. Ci servono uomini e donne che sappiano essere umani che permettano a questo mondo di non soffocare e facciano trovare ancora canestri pieni di amore e speranza inesauribili.
Anonimo


18/07/21 Mc 6,30-34.

Rincorriamo la vita dietro il “fare” e non troviamo quasi mai il tempo di fermarci.
Quante volte ci capita di essere talmente presi dalle cose che, dialoghiamo e pensiamo poco, ci trascuriamo, pianifichiamo senza approfondire le cose, ma solo trovando soluzioni funzionali.
Se da una parte sentiamo il bisogno di prendere le distanze dallo stressante ritmo della quotidianità, dall’altra riusciamo raramente a trovare quel “ristoro” capace di calmare il male che ogni giorno preoccupa e schiaccia.
E’ proprio a noi, affamati, stanchi, stressati, che oggi Gesù rivolge l’invito: “venite in disparte e riposatevi un po’”. Ci chiede quel “disparte”, quel ritirarsi nella quotidianità che serve a ritrovare chi siamo veramente.
La preghiera quale dialogo con Dio, l’ascolto della Parola di cui si ha bisogno, la meditazione, il silenzio per alimentare nuove possibilità di espressione, tutto ciò che di fondamentale aiuta a non “morire”.
Non è sufficiente cambiare attività o impostazione delle giornate, si tratta di ritrovare ciò che sta alla radice del vivere, dei legami, delle relazioni, una sorta di esercizio di esistenza che fa ritornare “l’essere nel fare”. Abbiamo bisogno non tanto di tempo per fare qualcosa, quanto per essere Qualcuno.
Il vero riposo chiede il coraggio di ripartire dal profondo di se stessi per individuare la vera chiave di senso di tutta la realtà personale e collettiva: nelle attività quotidiane, nelle nostre case, negli ambienti di lavoro…
Gesù sbarca sulle rive del lago. Vede della gente che lo attende, aspettando un pastore che doni significato alla propria vita.
Gesù davanti a tale realtà si commuove.
Oggi quanta gente, quanti giovani sono come pecore senza pastore catapultati in un mondo fatto di illusione, facciata, egoismo, alla ricerca di un qualcosa che poi trovano in modo sbagliato!
Ritroviamo la sorgente, lo scopo per cui operare nella condivisione delle avversità altrui, nella solidarietà verso il prossimo, nel mettersi nel problema e nella situazione dell’altro.
La capacità della compassione è sempre stata, in ultimo, la vera possibilità per non svuotarci, impoverirci, disumanizzarci, abbruttirci… l’intervento per alleviare la sete di senso della vita presente in molte persone.
Anonimo


11/07/21 Mc 6,7-13.

Il Signore ci sta chiedendo di tornare a rimetterci in cammino, di tornare tutti a muoverci di più, anche fisicamente oltre che idealmente e moralmente. Ci sta chiedendo di essere sempre meno dei cristiani virtuali, e sempre di più cristiani credenti, credibili e virtuosi.
Annunciare il Vangelo da testimoni che abbracciano la fatica e, a volte, le ferite dell’altro e, scoprire che non ci aspettano gratificazioni, onorificenze e segni di potere ma poveri, soli, sofferenti da accogliere e curare, rassegnati da rimettere in cammino, vittime del sistema da difendere.
Non si diventa cristiani per mettersi l’anima in pace! Impossibile vivere in tranquillità quando ci aspettano persone calpestate nella loro dignità e private dei loro diritti e, cosa ancora più difficile: aiutare i più fortunati e i sistemanti, tra i quali magari ci siamo anche noi…, a compiere onestamente i propri doveri, come la responsabilità, la solidarietà, la fame e la sete di giustizia e di verità, in quell’ufficio, in quella redazione giornalistica, sui social, in famiglia, in politica…
“Gesù chiamò i Dodici…” Li mandò due a due”: la missione è uscire dagli schemi mentali, muoversi nel mondo. E questo Gesù chiede di farlo nello stile della comunità…
Le nostre comunità come si presentano oggi? C’è una forza che tende a portarci verso il centro per poi indirizzarci verso l’esterno oppure ci allontana e ci disperde.
Le nostre comunità nascono e vivono intorno alla persona di Gesù? Dobbiamo chiederci con umiltà quale comunità incontra oggi la gente che entra nelle nostre chiese. E se la gente chiede solo messe e sacramenti, dobbiamo accontentarci di dare semplicemente quello che la gente ormai si è abituata a chiedere…?
Oggi pare quasi scontato essere cinici, insensibili, incoerenti e sleali con sè stessi e con il proprio ruolo…
La continua attenzione agli aspetti economici e finanziari rischia di far passare in secondo piano la vera crisi di umanità che si è venuta a creare!
Non è facile uscire da questo sistema ma ognuno di noi può cercare di ricentrare la propria vita su una speranza capace di scacciare i nostri “demoni” che oggi hanno volti e nomi precisi: indifferenza, avidità, egoismo, arroganza, individualismo, disprezzo del povero e del fragile, irresponsabilità e irrisione del debole, del fragile, dell’indifeso, del senza tutela, del diverso e del forestiero.
La fatica più grossa che oggi ci viene chiesta non è nel denunciare i mali, tutto sommato non è difficile puntare il dito verso ciò che non va, ma nell’indicare e nell’intraprendere cammini di vera e propria conversione al bene. Non è poi tanto faticoso rivendicare i diritti negati, faticoso è lottare, impegnarsi nell’educarci al senso e al compimento dei propri doveri.
A vivere con amore e con passione il proprio lavoro, con serietà, competenza, professionalità e onestà.
E poi vivere la solidarietà, il senso di giustizia; vivere con passione la vita e le responsabilità civile, sentire la preziosità dei beni comuni come l’acqua, l’aria, la terra difendendola da rapine e inquinamenti. Sentire la “città” come casa di tutti, come il bene di tutti.
Assumiamoci la responsabilità di testimoniare con i fatti e coerenza la verità della speranza che nasce dallo scacciare i mali che ci svuotano e lasciamoci guidare nel trovare “l’olio” di salvezza capace di lenire le ferite e le infermità dei troppi ancora affranti e sofferenti.
Anonimo


04/07/21 Mc 6,1-6.

L’invito che riceviamo dalle letture di domenica è quello di essere non solo testimoni, ma anche profeti, sapendo che abbiamo dei limiti e che incontreremo delle difficoltà, che però, come ogni ostacolo, possono diventare un’opportunità.
Nella prima lettura la missione del profeta Ezechiele non è facile, poiché viene mandato a convertire un popolo testardo, che non accetta nessuna correzione e cammina per la sua strada, deviando da ogni principio morale e religioso. L’unica certezza è di non essere da solo.
Non si è mai vittoriosi e andare controcorrente ogni giorno è vita grama. Chi ti sente ha la percezione di qualcosa di nuovo, ma prendere la strada indicata è un’altra cosa: provoca allontanamento…
Nella seconda lettura alla richiesta di Paolo, d’essere sollevato dalle tribolazioni, Dio risponde: “Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”.
Quante volte abbiamo rinunciato a portare avanti le cose in cui crediamo, fondate sulla Parola, in famiglia, sul lavoro, nella comunità in cui viviamo, perché ci siamo trovati di fronte a difficoltà, a reazioni negative? Credere fino in fondo nella possibilità del dialogo non significa rinunciare alle proprie convinzioni, svendere i contenuti di ciò che si presta fede a seconda del contesto, delle persone del momento. È manifestare invece un atteggiamento di desiderio comune di puntare a quella verità che rende degno e umano lo stare al mondo.
La terza figura del profeta la troviamo nel Vangelo di Marco, e si tratta del profeta per eccellenza. Gesù è la buona notizia che si presenta ai suoi compaesani, ma essi hanno altre speranze e si aspettavano grandi cose, a cui lui non corrisponde e non vanno alla radice della fede. Questo anche forse perché conoscono le sue origini umili di falegname e di “figlio di Maria”…
Quante volte anche noi siamo stati tentati di valutare i profeti in base alle loro origini o posizione politica, religiosa, di casta, e non riconoscere quelli che, con il loro stile di vita, le loro parole, i loro suggerimenti ci indicano quello che Dio vuole da noi.
Nel mondo dei “like”, dove il darsi da fare si propone di piacere a tutti i costi, sembra stonata la voce dei sempre più rari profeti che hanno il coraggio di andare oltre i nostri conformismi, i criteri dominanti e tornano a proporre percorsi capaci di educare, costruire, orientare l’esistenza e l’opinione pubblica secondo strade di umanità, autenticità, verità.
Abbiamo bisogno di una società diversa, fatta di sobrietà, solidarietà, giustizia, rieducazione. Profezia è dare voce a questo bisogno, è far emergere dal profondo la possibilità di costruire un mondo più umano. Occorre quindi che al posto dei profeti non ci siano solo dei burocrati, impegnati a difendere il sistema, senza preoccuparsi della sua qualità morale e umana.
Il metterci la faccia, la capacità di non guardare solo il proprio ombelico, il coraggio di una testimonianza che sa prendere ogni giorno la croce dell’ impopolarità, della verità del Vangelo, di costruire un sovrappiù di umanità, dignità, amore autentico… fanno la differenza e rendono orgogliosi della propria fede e fanno rimanere fedeli a se stessi e a ciò in cui si crede!
Anonimo